©2022 by Elena Iacono

Casamicciola Terme

80074

Italia

362f792f74785719a57f357a7a0766593e152a98
362f792f74785719a57f357a7a0766593e152a98

archiviosentimentaleterremoto@gmail.com

dd3c9b8e34658d4daced4657d70ea61c578e195e.jpeg

NOME

1. Durante la quarantena mi sono trovata, in prima persona, a osservare le pareti bianche della mia casa, scoprendoci cose che non avevo mai notato prima. Erano cose banali, che avevo sempre dato per scontato. È successo anche a te? 

2.     Qual è la tua relazione con lo spazio della tua casa?

3. Senti di vivere abbastanza intensamente la tua casa?

4. Ti senti custode dello spazio che abiti? Perché?

5. Come rendi tuo lo spazio che ti circonda?

6. Quali sono i punti cardinali di casa tua?

7. Se dovessi scegliere un angolo , inteso come punto in cui due muri si incontrano, quale sceglieresti? Perché?

8. Ti sei creata/o delle nuove abitudini/rituali da quando sei nella tua nuova casa o hai trasportato quelle vecchie nel nuovo spazio?

9. Se potessi sintetizzare con un qualsiasi suono, verso o melodia il tuo modo di abitare, quale sarebbe? Sapresti anche darmi una spiegazione?

10. Cosa dimentichi, ignori o dai per scontato più spesso nello spazio in cui abiti?

11. Riesci a camminare al buio nella tua nuova casa?

12. Scegli una superficie e toccala. Che rumori senti?

13. Cos’hai scoperto della tua casa da quando la abiti? Hai trovato delle storie che non ti appartenevano, di qualcun altro?

14. Posso inviarti una foto su Whatsapp? L’ho scattata un anno dopo il terremoto al Maio, nel negozio di ceramiche Kèramos dove andavo spesso da bambina. Per me questa foto rappresenta il terremoto, nelle sue parti negative e in quelle positive. C’è un punto della tua casa, vecchia o nuova, che ti ricorda più volte l’esperienza del terremoto? Se ti va potresti scattare e inviarmi una foto di questa stanza?

Fuori programma

©2022 by Elena Iacono

Casamicciola Terme

80074

Italia

362f792f74785719a57f357a7a0766593e152a98

archiviosentimentaleterremoto@gmail.com